Il Blitz Planning
Informazioni dettagliate sul servizio, i costi le modalità di erogazione sono dispobili solo per le aziende clienti, con accesso all'area riservata: modulo per la registrazione. Ulteriori servizi accessori possono essere acquistati nel passo successivo. L'acquisto si perfeziona con l'invio di una conferma d'ordine da firmare elettronicamente per accettazione. Per ulteriori informazioni vi preghiamo di consultare la pagina di Termini&Condizioni
Il Blitz Planning è una tecnica di pianificazione Agile altamente “visuale” e molto pratica, che consente in 10 semplici passi di passare dalla raccolta delle idee alla definizione di un piano in termini di attività a valore aggiunto, carico di lavoro, stime, qualità, rischi, rilasci, senza ricorrere ad alcuna documentazione formale e consentendo l’incorporazione del cambiamento in qualunque stadio del progetto. Guidati da un facilitatore esperto, i rappresentanti di ciascuna delle categorie di stakeholder interessate al progetto (in
clusi lo sponsor esecutivo, uno o due utenti chiave, qualche analista di business e l’intero team di sviluppo) si riuniscono in una war room. Una volta riuniti i partecipanti, si eseguono i successivi nove passi:
2. Raccogliere idee sulle attività;
3. Disporre le attività;
4. Rivedere le attività;
5. Stimare ed etichettare le attività;
6. Mettere in ordine le attività;
7. Identificare lo scheletro ambulante (walking skeleton), la prima consegna (prima versione utilizzabile), e la prima consegna che produce un flusso di entrate (punto del primo ricavo);
8. Identificare gli altri rilasci;
9. Ottimizzare il piano per adattarlo alle priorità del progetto;
10. Salvare il risultato.
Si può fare una fotografia al tavolo, unire insieme le carte con un nastro adesivo e appenderle alla parete come radiatore delle informazioni, oppure riversarle in un altro strumento a propria scelta.
Il blitz planning è un metodo altamente visuale e molto pratico, adatto a moltissimi tipi di progetti.