Problem Solving Experimental Training per Ducati Motor e Ducati Corse
ll Training ha coinvolto duecento persone, di diverse funzioni aziendali, suddivise in dieci classi da venti partecipanti.
Obiettivi
L’azienda, parte del gruppo Volkswagen, si è posta l’obiettivo di standardizzare il processo di risoluzione dei problemi in diversi ambiti aziendali (qualità, produzione, ricerca e sviluppo, corse) attraverso il coinvolgimento diretto di centiania di dipendenti per individuare migliori pratiche solutive e codificare una metodologia condivisa.
Il risultato della formazione non erano quindi semplici competenze, ma un metodo.
Il secondo obiettivo, nel DNA di Ducati è stata la rapidità di esecuzione ed il minimo impatto sulle agende dei partecipati: un corso compresso, molto partico destinato ad una popolazione aziendale molto variegata che spaziava dai progettisti corse sino ai team-leader.
Soluzione
Per rispondere a questa duplice sfida abbiamo deciso di utilizzare una metodologia didattica innovativa per la formazione tecnica: la formazione esperienziale.
L’apprendimento esperienziale è il processo di imparare attraverso l’esperienza, ed è più specificatamente definito come “imparare attraverso la riflessione sul fare.”
L’apprendimento on-the-job può essere una forma di formazione esperienziale ma non implica necessariamente che i partecipanti riflettano sul processo. L’apprendimento esperienziale si distingue dall’apprendimento didattico, in cui il discente ha un ruolo perlopiù passivo.
È imparentato con, ma non sinonimo di, altre forme di apprendimento attivo, come l’apprendimento d’azione, l’apprendimento d’avventura, l’apprendimento di libera scelta e l’apprendimento situato.
L’apprendimento viene concepito non come assimilazione passiva ma come attività proattiva nella quale il partecipante è visto come protagonista e responsabile nella costruzione del suo sviluppo e il formatore come un facilitatore dell’apprendimento, in un processo finalizzato all’ interiorizzazione dei nuovi schemi di comportamento da utilizzare in situazioni differenti e con modalità creative.
Le attività esperienziali permettono il pieno coinvolgimento emotivo dei partecipanti, il mettere in gioco la loro sfera emozionale, le sensazioni e la componente irrazionale.
Per prima cosa abbiamo selezionato, con la direzione tecnica ed industriale, due problemi critici uno di tipo tecnico (componente del motociclo) ed uno organizzativo (processo di approvvigionamento) e mappato gli strumenti solutivi attualmente utilizzati in Ducati nelle diverse aree aziendali.
Successivamente abbiamo presentato una serie di strumenti e metodi alternativi per affrontare i due problemi. Questa prima fase di personalizzazione del training con i casi aziendali si è concretizzata in una serie di riunioni con tutte le prime linee aziendali.
Successivamente sono seguite due “demo” del corso che hanno coinvolto un gruppo pilota di alti dirigenti e quadri operativi per verificare efficacia e sostenibilità della formazione.
Il risultato ottenuto è stato un corso di una una giornata rapido, agile, coinvolgente di massimo impatto che coinvolgesse i partecipanti, il team, come parte integrante della soluzione.
Il corso si è sviluppato in una giornata di formazione strutturata in quattro fasi, seguendo il ciclo dell’exeperiential learning:
◦ presentazione del caso;
◦ lavoro in sottogruppi;
◦ presentazione dei lavori e discussione;
◦ sistematizzazione teorica.
Lo scopo della sessione di chiusura è aiutare le persone a consolidare la propria capacità di apprendere:
◦ rendendoli maggiormente consapevoli di quanto appreso;
◦ aiutandoli a riflettere su come utilizzare ciò che si è imparato nella realtà quotidiana.
Le tecniche di problem solving si sono rapidamente diffuse grazie soprattutto ai numerosi vantaggi che il loro utilizzo offre: standardizzazione del metodo di lavoro; utilizzo di un linguaggio comune; memoria storica dei problemi (cultura aziendale); trasferibilità delle soluzioni trovate; evidenza delle azioni di miglioramento.
Introduzione
FMEA
Approcci
PDCA
DMAIC
Modelli
A3
8D
5 Passi comuni
Obiettivi e Strumenti
Sviluppo 2 casi
Assemblaggio manuale forcella
Stazione automatica taratura valvole
Come definire ? Come misurare ?
Presentazione
Cofee-Break (15 min)
Sistematizzazione
Definire il problema:
Project Charter
Cost Of Poor Quality
CTQx
SIPOC
Misurare e visualizzare dati
Piano di Raccolta Dati
Bar-chart
Istogramma e Box Plot
Individual Value Plot
Run Chart
Scatter Plot